Archivio per la Categoria ‘Olio di vinaccioli’ Category

Per la maggior parte dei produttori i residui della produzione del vino sono uno scarto e un costo per il loro smaltimento. In genere la vinaccia viene ritirata gratuitamente dalle distillerie che, oltre a produrre grappa ed alcool, vanno a recuperare le buccette, i raspi, i vinaccioli traendo da uno scarto un alto reddito.

Le distillerie producono vapore per le proprie esigenze produttive ed energia elettrica immettendola in rete, alimentando le proprie caldaie con le bucce dell’uva e i raspi. Il processo di lavorazione in distilleria prevede l’essiccamento della vinaccia e la vagliatura per il recupero dei vinaccioli (la vagliatura della vinaccia fresca darebbe una resa di recupero vinaccioli di circa il 30/33% mentre la vagliatura della vinaccia essiccata può superare il 90%). I vinaccioli recuperati, vengono venduti dalle distillerie a ditte specializzate nella produzione di olio di vinacciolo in Italia, in Spagna e nel resto del mondo.

Fatte queste premesse spero di averti incuriosito e fatto capire che nella tua azienda vinicola hai un tesoro nascosto tutto da sfruttare e anche te hai la possibilità di valorizzare i sottoprodotti della filiera vitivinicola.

L’Enologica Petrillo, si è posta il problema di far recuperare direttamente ai produttori vinicoli i benefici che si possono ricavare dalla trasformazione della vinaccia in sotto/prodotti antiossidanti dall’alto valore aggiunto. Vado di seguito ad inserire un link relativo ad una trasmissione RAI ove si illustrano parte degli utilizzi dei sottoprodotti ricavati dagli  scarti della filiera vitivinicola:

Valorizzazione degli scarti della vite – Linea Verde

Noi andremo a darvi la possibilità di lavorare la vinaccia all’uscita delle vostre presse in modo da:

separare il vinacciolo dalle bucce, recuperare le bucce sfarinate, alimentare le caldaie direttamente con le bucce, trasformare le buccette in pellets nel caso si volessero stoccare  per la vendita al minuto o per alimentare le caldaie che potranno riscaldare gli ambienti aziendali, produrre vapore, produrre energia elettrica da immettere in rete  durante tutto il corso dell’anno, trasformare le buccette in farine alimentari ed i raspi in fibre alimentari.

La relazione dell’Enea e di altre università su tutti i sotto-prodotti ottenibili le potrete visionare sui seguenti:

Progetto VALORVITIS – valorvitis.com Progetto Life + “More&More” (ENEA) – http://utagri.enea.it

Segui il seguente link e scopri come Guadagnare con la vinaccia. (http://zeroscrap.it/it/guadagnare-la-vinaccia/)

Progettazione di impianti personalizzati

Enologica Petrillo è in grado di progettare l’impianto più indicato alle tue esigenze e correttamente dimensionato alla quantità di vinaccia prodotta dalla tua Azienda Vinicola.

Grazie alle nostre simulazioni economiche (business plan) Vi mostreremo che la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola è alla portata anche delle piccole e medie cantine che possono beneficiare dei vantaggi del loro sfruttamento.

Alcune riflessioni.

I sottoprodotti che verranno ricavati direttamente nelle cantine da vinaccia fresca, avranno profumi e gusti eccellenti e saranno di ottima qualità. Ad esempio, l’olio di vinacciolo da vinaccia fresca potrà essere utilizzato per condire insalate e per cucinare, nelle fritture (ha il più alto punto di fumo rispetto agli altri oli alimentari) con risultati eccezionali apprezzati dai più qualificati chef mondiali. Oppure essere venduto nel settore farmaceutico e cosmetico .

Il sistema estrattivo dell’olio di vinacciolo prescelto sarà determinante sulla qualità dello stesso, le metodologie da noi consigliate sono l’estrazione da presse continue e l’estrazione a CO2 supercritica.

Nel caso l’azienda interessata alla trasformazione della vinaccia in sotto/prodotti, rientrasse nella  produzione biologica certificata, i ricavi sarebbero notevolmente superiori viste le tendenze di mercato che vede il comparto biologico in continua crescita.

Enologica Petrillo è da molti anni attenta alla problematica del corretto recupero dei vinaccioli nelle varie fasi della produzione del vino. In particolare ben 15 anni fa abbiamo brevettato un vinificatore all’avanguardia dotato di meccanismi per estrarre i vinaccioli durante la fase fermentativa man mano che precipitano.

Il Vinificatore (Brevetto Nr. 0001323007 del 22 luglio 2004) verrebbe fornito di serie con il “SEEDS EXPELLER” per mezzo del quale, i vinaccioli verranno espulsi dal vinificatore man mano che si distaccheranno dagli acini od al momento prescelto dall’ENOTECNICO.

Con la nostra consulenza e grazie agli impianti progettati nei laboratori di Enologica Petrillo anche la tua Azienda potrà avere un’immaginabile ulteriore fonte di guadagno.

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso la possibilità di valorizzare i sottoprodotti derivanti dal settore vitivinicolo. In particolare, la valorizzazione di tali sottoprodotti è capace di dare un contributo notevole nella risoluzione di tre importanti problemi:

ambientale, per lo smaltimento dei rifiuti, energetico, per la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento di combustibili così da ridurre progressivamente la dipendenza dalle fonti fossili, economico, per la necessità di ottimizzare i processi produttivi per massimizzare il valore aggiunto ottenibile.

Segui il seguente link e scopri come Guadagnare con la vinaccia. (http://zeroscrap.it/it/guadagnare-la-vinaccia/)

Situazione attuale

Fino al 2010 tutti gli scarti della raccolta e della lavorazione dell’uva delle cantine produttrici di vino dovevano essere portate obbligatoriamente nelle distillerie per la produzione di alcool e grappe. Per le cantine che non potevano lavorare internamente le vinacce, queste costituivano quindi un rifiuto che doveva essere gestito con notevoli esborsi economici.

Dal 2010, grazie all’uscita del decreto legge “n.7407 del 4 Agosto 2010”, la situazione è cambiata in quanto gli scarti della filiera vitivinicola possono essere utilizzati dalle cantine stesse e trasformati in sottoprodotti ad alto valore aggiunto. In questo modo quello che era considerato fino a poco tempo fa un costo che andava a pesare sui conti delle cantine, oggi viene trasformato in una possibile fonte di guadagno. In particolare da raspi, bucce e vinaccioli è possibile creare prodotti per uso agronomico (per fertilizzare i campi), per uso farmaceutico, per uso cosmetico e per uso energetico.

Il decreto assume notevole valenza in quanto consente, per la prima volta, l’utilizzo dei sottoprodotti della vinificazione, aprendo nuove ed interessanti opportunità economiche, ambientali ed agronomiche.

Gli studi delle migliori università italiane

Le potenzialità del mercato dei sottoprodotti della filiera vitivinicola sono davvero importanti, basti pensare che solo il mercato dei polifenoli estratti dalla vinacce in Europa vale ben 1 miliardo di euro. Per questo motivo le migliori università italiane stanno effettuando diversi studi sulle caratteristiche chimico-fisiche della vinaccia al fine di verificarne le potenzialità all’utilizzo nei vari campi:

energetico, agronomico, alimentazione zootecnica, farmacologico e cosmetico, alimentare.

In particolare alcuni studi pongono l’attenzione sulle interessanti proprietà nutrizionali dell’olio di vinaccioli, caratterizzato da una particolare composizione in acidi grassi, da un’elevata concentrazione polifenolica e da un alto punto di fumo (circa 190-230° C) che lo rende particolarmente indicato per la cottura di cibi.

La Facoltà di Agraria delle Marche ha effettuato uno studio sul vino “Rosso Conero Riserva DOCG”. Lo studio ha evidenziato che da ciascun ettaro dei vigneti della DOCG si possono ottenere:

660 kg di bucce essiccate, 110 kg di raspi essiccati, 250 kg di vinaccioli essiccati

Dai vinaccioli è possibile estrarre l’olio di vinaccioli (circa 25 kg di olio di vinaccioli per ettaro) ed altri estratti essenziali che possono essere venduti alle industrie farmaceutiche e di cosmesi. Raspi e bucce, invece, si adattano meglio ad una valorizzazione energetica attraverso l’utilizzo in caldaie per la produzione di energia termica.

L’ENEA Dipartimento UT-AGRI, nella figura del prof. Pizzichini, ha brevettato un processo per valorizzare gli scarti delle vinacce con l’estrazione di sostanze nutraceutiche (tannini, polifenoli, flavonoidi, antociani), che possono essere usate in campo farmaceutico (per proteggere l’organismo da varie patologie quali infiammazioni, artriti, diabete ed altre), nel campo alimentare (come conservanti naturali) e nel campo cosmetico (per la loro attività anti-ossi dante e quindi anti-age). Questo procedimento modifica poco la composizione delle vinacce e quindi dopo questa estrazione, possono essere ancora utilizzate sia come fertilizzanti e mangimi per animali, sia come fonte di energia.

Un’azienda di Asti, la Nobil Bio Ricerche, specializzata nella ricerca biotecnologica di materiali da impianto per dentisti, è riuscita ad estrarre molecole dalle bucce e dai vinaccioli che permettono la creazione di un riempitivo osseo per usi odontoiatrici. L’azienda ha dimostrato che tali molecole favoriscono la ricrescita ossea, contrastano l’osteoporosi ed hanno proprietà antiossidanti, antibatteriche, antinfiammatorie e anticancerogene.

Composti bioattivi dai residui di lavorazione dell’uva

Il progetto BIOACTIVE-NET, realizzato con il contributo della Commissione Europea, si è posto l’obiettivo di fornire una panoramica sui composti bioattivi presenti nei residui di lavorazione delle uve, sulle tecniche di estrazione e le possibilità di impiego nell’industria alimentare e cosmetica.

Il progetto risponde alle seguenti domande:

è possibile creare un valore aggiunto per le aziende dai residui di lavorazione dell’uva? si possono ottenere benefici per la salute dai residui dell’uva?

Le vinacce, che ricordiamo oggi rappresentano prodotto di scarto per molte cantine soprattutto di piccole dimensioni, contengono quantità importanti di sostanze che hanno effetti benefici sulla salute:

fibre (17-21%), tannini (16-27%) altri composti polifenolici (2-6.5%), grassi (7-12%), zuccheri (3%), sali

In particolare i polifenoli (principalmente acido ellagico e quercetina) e il resveratrolo hanno importanza rilevante per le loro proprietà antiossidanti e di riduzione dei radicali liberi. I principali composti bioattivi estraibili dai processi di trasformazione dell’uva sono polifenoli:

Resveratrolo: le bucce fresche di uva contengono da 50 a 100 microgrammi di resveratrolo per grammo, Antocianine: si possono estrarre da 30 a 75mg di antocianine da 100g di uva rossa, Procianidine (OPV): si possono estrarre 84mg di OPC da 100g di vinaccioli di Pinot nero essiccati Quercetine, Catechine, Olio di vinaccioli. Le dimensioni del mercato

Recenti studi hanno stimato che in tutta Italia si producono circa 240.000 tonnellate l’anno di scarti derivanti dalla filiera vitivinicola. Risulta ovvio che se si riesce a valorizzare questi scarti è possibile creare un mercato parallelo per le cantine di una certa entità.

Le aziende vinicole virtuose che investono in innovazione e si dotano di macchinari per la separazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola, possono trasformare quelli che sono oggi considerati scarti (e quindi costi) in una fonte molto remunerativa da affiancare alla vendita del vino.

L’olio di vinaccioli può essere considerato una pozione magica ed elisir di eterna giovinezza grazie alle sue molteplici proprietà. Recenti studi hanno dimostrato che i polifenoli contenuti in grandi quantità nei vinaccioli d’uva hanno elevate caratteristiche antiossidanti e possono aiutare il nostro corpo a rimanere giovane molto a lungo.

In particolare i principi attivi dell’olio di vinaccioli hanno la capacità di combattere i radicali liberi che sono i diretti colpevoli dell’invecchiamento della nostra pelle. I radicali liberi sono generalmente prodotti dalla luce, dall’inquinamento, dal fumo e da una dieta non corretta e causano l’invecchiamento precoce della pelle e la comparsa delle rughe.

Segui il seguente link e scopri come Guadagnare con la vinaccia. (http://zeroscrap.it/it/guadagnare-la-vinaccia/)

La nostra pelle: lo specchio della nostra storia

Olio di vinaccioli per l’eterna giovinezza

La pelle è la prima barriera del nostro corpo contro gli agenti esterni e subisce continuamente gli attacchi dal mondo che ci circonda. La pelle è lo specchio dei nostri stati d’animo, riflette esattamente le nostre emozioni e subisce le azioni del tempo proprio come noi, ossia noi invecchiamo insieme ad essa. Tutti questi appena descritti sono fenomeni naturali, anche se non sempre vengono accettati, che possono in qualche modo essere rallentati e tenuti sotto controllo.

Numerosi laboratori, che stanno studiando gli effetti positivi delle sostanze contenute nei vinaccioli di’uva, hanno sperimentato gli effetti di tali componenti e hanno prodotti creme ed unguenti che ci possono aiutare a combattere gli attacchi del tempo e dell’ambiente esterno.

Prima di tutto la pelle deve essere costantemente nutrita delle sostanze che gli servono per rimanere tonica ed idratata. Sotto determinate condizioni lo strato dell’epidermide si può assottigliare rendendola più soggetta alle comparsa delle rughe e più debole agli attacchi dei raggi solari e dell’inquinamento

Per questo motivo è necessario che questo strato sia spesso, nutrito e ben idratato in modo che la pelle appaia liscia e priva dei solchi antiestetici.

Ricordiamo, inoltre, che la pelle è proprio come noi e deve “bere” molta acqua per sopravvivere. Può capitare invece che in particolari momenti, magari perché fa troppo caldo o perché lavoriamo in ambienti secchi, la pelle perda troppa acqua ed inizi un processo di disidratazione. Quando si supera il livello di sicurezza la pelle diventerà debole, troppo sensibile alle aggressioni esterne e si irriterà facilmente.

La pelle invecchia insieme a noi

Come prima accennato, la pelle fa parte di noi ed invecchia insieme a noi (anche se non tutti lo accettano), e quindi arriviamo ad un certo punto della nostra vita in cui l’alimentazione ed un corretto stile di vita non sono più sufficienti a mantenerla viva ed elastica. In questi casi è necessario agire dall’esterno in maniera intelligente e mirata attraverso l’utilizzo di determinati prodotti a base di olio di vinaccioli.

Stesso discorso se siamo amanti del sole e della tintarella. Sappiamo tutti gli effetti positivi della luce solare sul nostro organismo e sul nostro umore, ma se preso nel modo sbagliato il sole può essere un nostro nemico. Per questo motivo possiamo utilizzare particolari creme solari a base di estratti di vinaccioli che sono in grado di proteggerci nel modo migliore.

Fonte: http://it.caudalie.com/

Ultimamente l’olio di vinaccioli sta diventando sempre più conosciuto anche al grande pubblico tanto che ci sono molti articoli in internet che ne elogiano le sue ottime qualità.

In particolare ci sono due chef di importanza internazionale, stellati Michelin, che utilizzano l’olio di vinaccioli nei loro piatti: l’italiano Enrico Crippa e l’inglese Heston Blumenthal.

Olio di vinaccioli nei piatti stellati

Enrico Crippa, tre stelle Michelin attaccate al petto, è lo chef del ristorante Piazza Duomo ad Alba e fa largo uso dell’olio di vinaccioli in cucina sia per friggere e sia per condire a crudo.

Dopo un suo viaggio a Roma dove ha potuto assaporare un piatto classico della cucina romana, i carciofi alla Giudia, ha rivisitato questo antico piatto per proporlo nel suo ristorante. Il cuoco, giustamente, si è reso conto che spesso la parte più tenera del carciofo si bruciacchiava durante la cottura e che alla fine rimaneva nel piatto troppo olio di frittura. Nella sua testa ha preso subito vita un piatto più leggero ma che ancora raccontava la sua antica storia.

Prima di tutto ha lasciato aromatizzare l’olio di vinaccioli con le parature del carciofo, quindi ha cotto il carciofo sottovuoto in quest’olio a 90° C e facendo diventare i gambi delle cialde croccanti. Le animelle di coniglio, altra tradizione classica, fanno da contorno a questo piatto innovativo ma che racchiude secoli di storia.

Per quale motivo lo chef Enrico Crippa ha scelto proprio l’olio di vinaccioli per i suoi piatti? Il cuoco afferma che sono numerose le proprietà che rendono l’olio di vinaccioli l’ideale per cucinare. Prima di tutto ha un gusto neutro e quindi è facile da aromatizzare con altri sapori, anche delicati ed è sufficiente scaldarlo a 65° C per riempirlo di tutti i sapori.

Tra le sue caratteristiche è di reggere bene il freddo, quindi non si solidifica in frigorifero e lo rende adatto ad alcuni tipi di piatti ed alla preparazione di delicate maionesi.

Per finire, grazie al suo elevato punto di fumo, l’olio di vinaccioli è particolarmente indicato anche per le fritture senza avere gli effetti negativi legati alla frittura stessa.

Anche lo chef Heston Blumenthal è diventato un grande estimatore dell’olio di vinaccioli e ne elogia le sue qualità anche nel suo libro “Heston Blumenthal at Home”.

Lo chef inglese afferma che l’olio di vinaccioli è molto leggero, neutro e privo di aromi. Quindi lo utilizza in tutti quei piatti delicati in cui il sapore dell’olio di oliva potrebbe essere così predominante da nascondere gli altri sapori come le insalate. Inoltre è ideale per la maionese in quanto non contiene sostanza che possono destabilizzare l’emulsione e provocare una separazione degli ingredienti.

L’olio di vinaccioli, nonostante le sue numerose qualità organolettiche, è ancora un prodotto di nicchia in quanto il suo processo di estrazione è difficile e costoso e quindi anche il consumatore finale si rende conto della differenza di prezzo rispetto al classico olio extravergine d’oliva.

È anche vero che il consumatore sta diventando sempre più esigente ed attento alle proprietà dei prodotti che acquista e siamo certi che il mercato legato all’olio di vinaccioli crescerà in modo considerevole nei prossimi anni come sta accadendo in altre parti del mondo come tutto il sud-est asiatico ed in Francia.

Fonte: http://reportergourmet.com/

I vinaccioli sono i semi che si trovano nell’acino dell’uva e possono essere definiti come l’organo riproduttivo della vite.

Recenti studi effettuati da importanti università italiane hanno scoperto che i vinaccioli contengono sostanze che hanno importanti proprietà utili all’organismo. Proprio per questo l’olio di vinaccioli, che viene estratto con diversi procedimenti dai semi dell’uva, viene largamente utilizzato sia in cucina per condire e cuocere gli alimenti e sia in campo farmaceutico per preparare creme per la pelle e per effettuare massaggi del corpo.

Le sostanze contenute nei vinaccioli

I vinaccioli si trovano all’interno dell’acino e possono arrivare fino al 6% del peso totale del chicco. Dentro ogni acino d’uva possono essere presenti fino a 4 vinaccioli anche se in genere ce ne sono meno a causa della competizione nutrizionale che avviene durante la crescita.

Recenti studi hanno dimostrato che il numero dei vinaccioli è direttamente legato con lo sviluppo dell’acino (grandezza e composizione) e contengono numerose sostanze, in diverse percentuali, che possono essere suddivise in:

acqua 25-40%, sostanze grasse 7-20%, sostanze tanniche 4-6%, sostanze glucidiche 35%, sostanze azotate 4-6%, sostanze minerali 2-4%, acidi grassi 1%.

Considerato che i vinaccioli contengono molte sostanze tanniche, che sono quelle che procurano l’astringenza nel vino finale, vengono progressivamente eliminati durante la vinificazione per evitare che il vino risulti troppo ricco di tannini. I tannini sono comunque importanti in quanto permettono una migliore conservazione del vino nel tempo e regalano al vino la struttura adeguata.

Le sostanza grasse, invece, sono quelle che vengono estratte per produrre l’olio di vinacciolo che ha moltissime proprietà.

Prima di tutto l’olio di vinaccioli, quando opportunamente trattato, ha un elevato punto di fumo (più alto di quello dell’olio di arachidi) in modo che può essere utilizzato in cucina per friggere senza averne gli effetti negativi.

L’acido linoleico, contenuto in notevoli quantità all’interno dell’olio di vinaccioli, ha effetti positivi sulla riduzione del colesterolo cattivo e sui trigliceridi. I polifenoli, invece, hanno proprietà antiossidanti utili al sistema cardiocircolatorio del corpo umano.

Gli estratti dei vinaccioli trovano largo uso anche nel campo della cosmetica. Infatti vengono utilizzati nella produzione di creme per il viso per combattere gli attacchi del tempo e nelle lozioni per i capelli per renderli sani e forti.

Vinaccioli: una fonte di guadagno per la tua Azienda

Tutti i giornali ormai parlano delle sostanze contenute nei vinaccioli e dei loro benefici per la salute umana. Proprio per questo motivo molte aziende nel settore farmaceutico, nutraceutico e di bellezza hanno inserito nel loro catalogo prodotti con estratti di vinaccioli ricevendone grandi guadagni.

Di questi guadagni non ne usufruiscono, però, i produttori di vino che letteralmente “regalano” i vinaccioli e gli altri sottoprodotti della vinaccia. Ed è un vero peccato, perché dai nostri studi si potrebbe guadagnare molto di più dalla vendita dei sottoprodotti ad alto valore aggiunto della vinaccia che non dalla vendita del vino. In pratica le cantine hanno un tesoro nascosto che non sanno di avere.

Da anni ci siamo resi conto di questa situazione ed abbiamo creato un’azienda innovativa Zeroscrap srl (www.zeroscrap.it) che progetta e fornisce impianti per la valorizzazione dei sottoprodotti della vinaccia. Progettiamo impianti di ogni dimensione e ritagliati in base alle esigenze specifiche della tua cantina o azienda vinicola.

Per info ci puoi scrivere all’indirizzo e-mail:

info@zeroscrap.it

Oppure ci puoi chiamare direttamente ai numeri

Francesco Petrillo 338.6493085 Ing. Guido Cocozza 392.1147645

L’olio di vinaccioli è un prodotto che sta ultimamente salendo alla ribalta grazie alle sue proprietà positive per l’organismo che lo rendono un prezioso alleato per la nostra salute e il nostro aspetto fisico.

Ricordiamo che l’olio di vinaccioli viene prodotto dai vinaccioli (i semi dell’uva) che sono contenuti in ogni acino con una percentuale intorno al 20%. Inoltre ogni vinacciolo contiene una percentuale di olio da estrarre tra il 10% e il 20% a seconda della tipologia di uva.

L’olio di vinacciolo ha notevoli proprietà che possono trovare applicazione in cucina, nel settore farmaceutico e cosmetico e nel settore energetico per la produzione di biodiesel.

L’olio di vinacciolo in cucina

L’olio di vinacciolo trova un largo impiego in cucina sia a crudo come condimento e sia per friggere, grazie al suo elevato punto di fumo (190-230 °C) che permette di utilizzarlo per cuocere cibi al alte temperature senza produrre sostanze cancerogene.

Grazie al suo gusto agrodolce, viene utilizzato nelle cucine raffinate di alto livello che vogliono arricchire i loro piatti con sapori particolari ed unici.

L’olio di vinacciolo ha moltissime caratteristiche nutrizionali positive ed è ricco di sostanze utili. In particolare contiene:

acido linoleico, un acido grasso che appartiene alla famiglia degli Omega-6, composti antiossidanti di natura fenolica.

Tra le proprietà dell’olio di vinaccioli ricordiamo quelle che agiscono sul colesterolo ed in particolare, grazie alla presenza dell’acido linoleico, si è dimostrato efficace nel ridurre il tasso colesterolo cattivo (LDL), aumentare il colesterolo buono (HDL) e controllare il livello dei trigliceridi.

Ricordiamo inoltre che questo è l’unico olio che presenta al suo interno una ricchezza esclusiva di polifenoli, sostanze dalle elevate proprietà antiossidanti utili per proteggere il sistema cardiovascolare dell’uomo e prevenire gli attacchi di cuore.

Tra gli altri effetti positivi dell’olio di vinaccioli possiamo ricordare: migliora l’ipertensione, rafforza le difese immunitarie dell’organismo ed ha ottime proprietà antinfiammatorie.

Allo stesso tempo, essendo l’olio di vinaccioli molto ricco di calorie, ne va limitato l’utilizzo per chi sta seguendo una dieta per perdere peso.

Per massimizzare le proprietà positive dell’olio di vinaccioli è fondamentale usarlo a crudo come condimento in quanto, se non opportunamente trattato, si altera con il calore. L’olio di vinaccioli che viene usato per friggere deve subire alcuni trattamenti di raffinazione che gli permettono di reggere le alte temperature e raggiungere punti di fumo elevati.

L’olio di vinaccioli è un alimento molto delicato quindi, per evitarne l’irrancidimento e il deterioramento delle sue proprietà, è importante conservarlo in un luogo fresco ed asciutto ed al riparo da fonti di luce e di calore.

L’olio di vinacciolo in cosmesi

Olio di vinaccioli in cosmesi

L’olio di vinacciolo trova un largo impiego anche a livello farmaceutico e della cosmesi grazie al suo ricco patrimonio di effetti positivi, tanto da essere definito un elisir di giovinezza.

Può essere utilizzato per il viso oppure per i trattamenti di tutto il corpo grazie al fatto che ha la capacità di rendere la pelle morbida, elastica e levigata al tatto. In particolare i polifenoli contenuti nell’olio hanno proprietà antiossidanti e rassodanti che proteggono la pelle dall’invecchiamento stimolandone la circolazione capillare.

Effetti positivi si notano anche sui capelli in quanto, soprattutto su quelli secchi e fragili, ha proprietà idratanti, emollienti e rafforzanti.

Spesso l’olio di vinaccioli viene utilizzato per macerare fiori e altre sostante per produrre un olio aromatizzato. In questo caso viene utilizzato per effettuare massaggi su tutto il corpo ed approfittare delle sue proprietà rassodanti e stimolanti. Inoltre viene assorbito facilmente dalla pelle quindi non la lascia unta ma la nutre in profondità.

Tra le altre proprietà dell’olio di vinaccioli per la bellezza possiamo ricordare che combatte e previene la cellulite, elimina le rughe del viso, idrata e nutre la pelle, è utile per l’acne in quanto è un antinfiammatorio.

Come viene prodotto l’olio di vinaccioli

Come viene prodotto l’olio di vinaccioli

L’olio di vinaccioli viene prodotto con un processo accurato e moderno che, partendo dai residui della pressatura dell’uva, riesce ad estrarre il prezioso olio dagli acini dell’uva.

La prima parte della lavorazione viene effettuata attraverso un separatore semi che ha il compito di separare la vinaccia esausta dai vinaccioli.

Quindi i vinaccioli vengono portati in fabbriche specializzate che dopo un essiccamento estraggono l’olio di vinaccioli dai semi attraverso presse oppure con processi che utilizzano acqua calda.

Dove acquistare l’olio di vinaccioli

Considerata l’alta qualità dell’olio di vinaccioli si può trovare in punti vendita esclusivi e che vendono prodotti di qualità come erboristerie, farmacie omeopatiche, negozi alimentari di alto livello oppure internet per gli amanti dello shop online.